Ibis-Ami: Simulazione Di Collegamenti Di Trasmissione Con Velocità Di Trasmissione Dati Molto Elevate
I modelli IBIS-AMI (AMI sta per Algorithmic Model Interface) consentono di regolare i parametri del buffer (pre-/de-emphasis, equalizzazione e altro ancora) per ottimizzare i canali di I/O per ottenere le massime prestazioni.
- Analizzare i canali SERDES (ad esempio PCIe Express Gen3+, HDMI, SATA, USB, ecc.) sulla base dei modelli IBIS-AMI.
- Caratterizzazione S-Parametro del canale.
- Risultati del diagramma a occhio, stima del BER e curve della vasca da bagno.
- Importazione e gestione dei dispositivi IBIS-AMI nella libreria di simulazione.
Analisi Dei Serdi
Un modello IBIS tradizionale è una descrizione elettrica delle caratteristiche di guida e ricezione del buffer, escludendo qualsiasi comportamento programmabile come quello presente nei ricetrasmettitori SERDES. Questi includono PCI Express, USB, SATA, così come gli standard di memoria emergenti come DDR5.
- Il supporto IBIS-AMI di eCADSTAR risponde alle esigenze di analisi SERDES (ad es. bit error rate, BER).
- E’ l’analisi dei canali per i sistemi lineari a tempo variabile (LTI).
- Un’analisi SERDES può richiedere un serio tempo di simulazione (molti bit, da minuti a ore).
- Il risultato sarà un diagramma ad occhio (si può aggiungere una maschera ad occhio per i controlli di conformità, se lo si desidera) e una curva della vasca da bagno per verificare la conformità al BER.
RISULTATO DELL’ANALISI AMI CON BATH TUB
PRODOTTI CORRELATI
Rilascio di eCADSTAR 2020

- Pagine
Eseguire analisi what-if per ottimizzare le prestazioni ad alta velocità, per risolvere e verificare i requisiti critici di progettazione PCB.

- Pagine
Testare e identificare le fonti dei problemi di integrità del segnale in un dispositivo, e poi correggerli, è una grande sfida.

- Pagine
È facile non accorgersi di un serio problema di integrità dell'alimentazione o di EMI.